CESARISMO
Sistema di governo caratterizzato da un forte potere accentrato nelle mani di un unico capo che, svincolandosi dagli interessi di individui e gruppi particolari grazie a uno stretto legame con l'esercito, pratica una politica equilibrata, più rispondente alle esigenze globali della comunità. Il termine ha origine nel regime instaurato in Roma antica da C.G. Cesare e venne adoperato per designare i regimi instaurati in Francia da Napoleone I e Napoleone III per i quali, tuttavia, sarebbe più opportuno parlare di bonapartismo, poiché sorti in condizioni storiche completamente diverse da quelle riscontrabili nella Roma tardo repubblicana. Al cesarismo furono spesso associati, nonostante le indubbie differenze, il bismarckismo e il fascismo, regimi nati tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX. Successivamente il concetto fu adoperato in relazione sia al gollismo, affermatosi in un contesto storico ricco di tradizioni cesaristiche come quello francese, sia a regimi del Terzo mondo come quelli di Nasser e Sadat in Egitto o di Boumedienne in Algeria.
eXTReMe Tracker